Oratorio San Giovanni Battista di Cassinelle

Oratorio San Giovanni Battista Cassinelle, esterno.
L’Oratorio di San Giovanni Battista di Cassinelle è un antico complesso religioso, tutt’ora utilizzato, situato in via Castello a Cassinelle. É la sede dell’omonima Confraternita.
Storia dell’oratorio
Alcuni documenti attestano che nel 1533 c’era già la chiesa dell’Oratorio di San Giovanni Battista. Nel 1555 è divenuta (pro tempore) parrocchiale, perché quella di Santa Margherita era stata interdetta in quanto minacciava ruina. Nel Seicento viene ampliata, come risulta da una nota delle giornate e dei materiali da pagare, ed in seguito si costruisce l’attigua casa che, ancora oggi, è sede della Confraternita.
L’oratorio oggi
La chiesa viene aperta al culto in occasione della Solennità di San Giovanni Battista, della Novena dei Morti (Rosario e S. Messa nella chiesa dell’Oratorio) e durante il Mese Mariano. É stata utilizzata anche per alcuni matrimoni e battesimi.
Presenta una facciata spoglia, molto semplice, con elementi barocchi, un interno ad aula con volta a botte e abside a pianta semicircolare. In essa sono conservati crocefissi processionali di epoche diverse, tre sculture in legno (due policrome) raffiguranti San Giovanni Battista e pregevoli stendardi, il più antico dei quali risale a metà Ottocento. Sopra l’altare, contornata da una raggiera dorata, è stata recentemente posta una statua della Madonna Miracolosa, dietro la quale spicca un antico crocefisso. Addossata ad una parete del luogo di culto, una casa di proprietà è sede della Confraternita.
testo di Arturo Vercellino
-
- Crocifisso in legno della Confraternita San Giovanni Battista di Cassinelle con stendardi raffiguranti San Defendente e Santa Margherita
-
- Stendardo di San Giovanni Battista realizzato dagli alunni dell’Istituto d’Arte di Acqui Terme nei primi anni ‘2000
-
- Stendardo di San Defendente realizzato dagli alunni dell’Istituto d’Arte di Acqui Terme nei primi anni ‘2000
-
- Stendardo di Santa Margherita realizzato dagli alunni dell’Istituto d’Arte di Acqui Terme nei primi anni ‘2000
-
- Statua della Madonna Miracolosa collocata all’interno dell’Oratorio San Giovanni Battista di Cassinelle
-
- Statua della Madonna Miracolosa, posizionata su un antica raggiera forata, con dietro un antico crocifisso